Gli addetti ATM potrebbero presto assumere un ruolo di maggior rilievo nella sicurezza dei trasporti pubblici milanesi. La crescente preoccupazione per le aggressioni al personale ha portato alla proposta di dotare alcuni addetti dello status di polizia amministrativa. Questa misura potrebbe rappresentare un’importante svolta per garantire un ambiente più sicuro su autobus, tram e metropolitane.
Le Aggressioni Sono in Aumento
Negli ultimi anni, le aggressioni contro il personale ATM sono aumentate in maniera preoccupante. Gli ultimi episodi, avvenuti alle stazioni M1 di Lima e Bisceglie, hanno visto due addetti aggrediti da utenti insoddisfatti. A Lima, un uomo anziano ha insultato e colpito un addetto per un malfunzionamento della tessera, mentre a Bisceglie un altro utente ha lanciato tre bottiglie di vetro contro il personale dopo aver ricevuto una risposta negativa sulla disponibilità di autobus.
Dal 2010 al 2022, il numero di aggressioni è passato da 219 a 1.427, un dato che include sia attacchi fisici che verbali. Questa tendenza mette in luce una situazione sempre più difficile per il personale ATM, che spesso si trova a dover gestire situazioni di tensione senza gli strumenti adeguati per difendersi o prevenire violenze.
La Proposta di Polizia Amministrativa
Per rispondere a questa emergenza, è stata avanzata una proposta innovativa: conferire agli addetti ATM lo status di polizia amministrativa. Questa figura, diversa dalla polizia giudiziaria, sarebbe riconoscibile grazie a una tessera e una fascia distintiva. Tale proposta è stata formalizzata attraverso una mozione presentata da alcuni esponenti del gruppo Riformista a Palazzo Marino, tra cui Giulia Pastorella e Carmine Pacente di Azione e Gianmaria Radice di Italia Viva.
La mozione chiede alla giunta comunale di esplorare la possibilità di introdurre questa figura sui mezzi pubblici milanesi, per garantire una maggiore sicurezza al personale e agli utenti. L’obiettivo è di rendere evidente, attraverso segni di riconoscimento, il ruolo di questi addetti, dissuadendo così potenziali aggressori e riducendo i rischi per il personale ATM.
Un Sostegno Trasversale
La proposta ha già raccolto il sostegno di Fratelli d’Italia. Riccardo Truppo, capogruppo del partito, ha definito l’iniziativa come “un atto di buon senso” che potrebbe fare molto per migliorare la sicurezza sui mezzi pubblici. Truppo ha sottolineato l’importanza del riconoscimento ufficiale per gli addetti, che potrebbe ridurre significativamente il numero di aggressioni.
La proposta di polizia amministrativa per gli addetti ATM potrebbe rappresentare una svolta nella gestione della sicurezza sui trasporti pubblici milanesi. Se approvata, questa misura innovativa non solo tutelerebbe il personale, ma migliorerebbe anche l’esperienza quotidiana di tutti i cittadini che utilizzano i mezzi pubblici, rendendo Milano una città più sicura per tutti.