Milano Fashion Week: 213 milioni di euro di indotto e affluenza turistica in crescita

La Milano Fashion Week, evento simbolo del capoluogo lombardo, non è solo una vetrina globale per il mondo della moda, ma anche un’importante occasione per l’economia della città. Secondo i dati dell’Ufficio Studi di Confcommercio Milano, l’edizione di settembre, in programma dal 17 al 23, genererà un indotto turistico pari a 213 milioni di euro (212,8 per la precisione). Questa cifra conferma il ruolo centrale della Fashion Week non solo per la moda, ma per l’intero tessuto economico della città.

La crescita dell’afflusso turistico

A settembre, si prevede l’arrivo di quasi 796mila turisti a Milano, un incremento del 6,7% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. L’afflusso di visitatori, sempre in aumento, testimonia la forza di richiamo della città, con una proiezione di 245mila persone per l’intero anno 2024, segnando un incremento del 4% rispetto al 2023. Di questi, il 56% sono italiani, mentre il 44% proviene dall’estero, a dimostrazione del richiamo internazionale della manifestazione.

Durante la Milano Fashion Week di settembre, la spesa pro capite stimata è di 1.638 euro. Questo dato riflette l’alto livello di spesa dei visitatori, attratti non solo dagli eventi di moda, ma anche dall’offerta culturale, gastronomica e commerciale che Milano ha da offrire.

L’impatto complessivo della Fashion Week

Sommando anche i dati della Milano Fashion Week di febbraio, l’indotto complessivo per la città nel 2024 raggiungerà la cifra impressionante di 396 milioni di euro, segnando un aumento del 9,4% rispetto al 2023. Questi numeri dimostrano chiaramente quanto gli eventi legati alla moda siano fondamentali per il sostegno dell’economia milanese.

Secondo Marco Barbieri, segretario generale di Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza, “La Milano Fashion Week, con più di 170 appuntamenti tra sfilate, presentazioni ed eventi, ha un forte e consolidato richiamo internazionale grazie alla qualità e all’eccellenza del nostro sistema moda. Le previsioni sull’indotto in continua crescita confermano la forza attrattiva di Milano”.

Milano: capitale della moda e dell’economia

Milano è ormai riconosciuta come una delle capitali mondiali della moda, insieme a Parigi, New York e Londra. La Milano Fashion Week è uno degli eventi più attesi del calendario internazionale, richiamando migliaia di professionisti del settore, buyer, stilisti e celebrità da tutto il mondo. Ogni anno, questo evento non solo valorizza l’eccellenza del made in Italy, ma alimenta l’intero ecosistema economico della città, generando opportunità per hotel, ristoranti, trasporti e altre attività connesse.

La città, infatti, è diventata un punto di riferimento anche per l’industria del turismo legato alla moda. Non solo gli operatori del settore si riuniscono qui per affari, ma sempre più turisti internazionali visitano Milano attratti dalla possibilità di assistere alle sfilate, esplorare negozi di alta moda e scoprire l’eccellenza italiana in tutti i settori.

Il futuro dell’economia di Milano e la Fashion Week

Barbieri sottolinea la necessità di politiche che rendano la città sempre più aperta e accessibile: “Milano è una città in continua evoluzione, capace di adattarsi e attrarre nuovi visitatori ogni anno. Per mantenere questo trend positivo, è fondamentale investire in infrastrutture e servizi che garantiscano una sempre migliore accoglienza per i turisti e i professionisti del settore”.

L’impatto positivo della Fashion Week è evidente: non solo crea un indotto economico significativo, ma promuove anche un’immagine di Milano come città dinamica, innovativa e all’avanguardia. Questo rafforza ulteriormente il posizionamento della città come capitale non solo della moda, ma anche del design, della creatività e del business.

Una città aperta al futuro

Milano ha saputo sfruttare al meglio il proprio potenziale, trasformandosi negli anni in un hub internazionale per il mondo del lusso, della moda e del turismo. La Milano Fashion Week rappresenta un momento chiave per il settore, ma anche un’opportunità per tutta la città di crescere e prosperare. Con una presenza turistica sempre in aumento e un’indotto economico in continua crescita, la Fashion Week è una manifestazione che continuerà a giocare un ruolo centrale nello sviluppo di Milano.

Nel mese di settembre, la città sarà al centro dell’attenzione mondiale, con eventi, sfilate e presentazioni che non solo celebrano la moda, ma promuovono una visione di Milano come luogo di incontro tra creatività, innovazione e business. Le previsioni positive per quest’anno sono solo l’inizio di un trend che promette di portare Milano sempre più in alto sulla scena internazionale.

Picture of A cura di: La redazione di Radio E20
A cura di: La redazione di Radio E20

La radio degli eventi di Milano

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter e resta sempre aggiornato sugli eventi e le novità di Radio E20!

Eventi Correlati

Serate

Eventi di Capodanno a Milano 2024

Capodanno è alle porte e Milano si prepara a festeggiare con una serie di eventi straordinari che renderanno indimenticabile la notte del 31 dicembre 2024.

News

Buon Natale: Celebrazioni e Eventi a Milano

Buon Natale! Milano si prepara a celebrare il periodo più magico dell’anno con una serie di eventi indimenticabili. In questo articolo, vi accompagneremo alla scoperta